In bocca al lupo!Qual'è l'origine e il vero significato della frase "in bocca a lupo!"? Di Elisa Staderini
Anziché ringraziare chi dice “in bocca al lupo”, andiamo tutti in automatico con queste parole: “crepi il lupo”, come se questo animale portasse malasorte e noi dovessimo difenderci da chissà quale oscuro destino. Povero lupo. Anzi, povera lupa! L’origine di questo bellissimo augurio sta proprio nel comportamento amorevole di mamma lupa che per proteggere i suoi cuccioli li trasporta delicatamente tra i denti. Ma in effetti il lupo nel tempo si è ritrovato cucito addosso una fama infelice, che lo volle descrivere come animale feroce, famelico antagonista delle favole per bambini, emblema del pericolo e del male. “Crepi il lupo!” divenne così una formula magica in grado di scongiurare il pericolo di finire divorati da una belva scatenata. Per fortuna i tempi medievali sono finiti e oggi siamo in grado di riportare alla luce l’amore per questo meraviglioso animale così come il vero spirito di “in bocca al lupo”. Il consiglio è quindi di risponde “grazie!” ogni volta che qualcuno ce lo augura, sia perché con questa frase veniamo raggiunti da una benedizione sia perché possiamo accedere a sempre più occasioni belle e positive attraverso la chiave magica della gratitudine. Ma come è considerato il lupo nelle tradizioni di altri popoli? |
||
![]() |
||
|