Sigillatura: si o no?![]() Grazie! Elena Buongiorno Elena, sì, è probabile che il dente di latte sia assente. La maggior preoccupazione deve essere il mantenimento dello spazio però c’è da rilevare che i denti decidui nascono e spuntano nella stessa zona pertanto consiglierei al momento, vista la giovane età di monitorare la simmetria dell’arcata. Capitolo sigillature: Come molte altre cose devono essere fatte quando ce ne sia l’indicazione: se la morfologia della corona del dente presenta solchi stretti e profondi sono indicate in caso contrario no perché lo spessore del materiale, spesso inadatto, applicato può alterare la morfologia e causare problemi all’occlusione oppure può scheggiandosi trattenere ancora più placca dentale. I denti che si sigillano in genere sono i primi ed i secondi molari permanenti. Come capire da soli se sia il caso di farli sigillare? Tipicamente quando un bambino dopo aver mangiato una sostanza di colore scuro come della cioccolata fondente ed essersi lavato i denti presenta colorazione dei solchi dentali per ristagno del materiale appena ingerito. Naturalmente una visita presso un odontoiatra specialista è sempre raccomandabile dai 4-5 anni in su, ad intervalli di 6 mesi. Saluti Dr. Gabriele Floria Odontoiatra - Spec. in Ortognatodonzia |
||
![]() |
||
|