La festa dei Nonni AngeliPerché celebriamo i nonni proprio il 2 ottobre?
È stato scelto il 2 ottobre perché è il giorno in cui la Chiesa cattolica celebra gli “angeli custodi”: chi meglio dei nonni quindi, protettori dei bimbi, per rappresentare i loro angeli? I nonni oltre a essere educatori e ponte tra le generazioni, ricoprono un ruolo economico e sociale importante, consentendo alle famiglie avere maggiore libertà in ambito professionale, allegerendole dei costi per nidi e baby sitter. In occasione della Festa dei nonni la legge chiede che vengano promosse iniziative per approfondire le «tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società». Curiosità La festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti nel 1978 su proposta della Sig.ra Marian McQuade, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. Nel Regno Unito, introdotta nel 1990, dal 2008 viene celebrata la prima domenica di ottobre mentre in Canada viene celebrata dal 1995 il 25 ottobre. In Francia, i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente: la nonna è la prima domenica di marzo, mentre il nonno si festeggia la prima domenica di ottobre. Il fiore ufficiale della festa è il "Myosotis" o "Non ti scordar di me". ![]() Elisa Staderini |
||
![]() |
||
|