La schiacciata con l'uvaSarà che davanti a casa mia stanno vendemmiando proprio adesso... Bambini pronti per infornare il dolce tipico di Firenze? A lavarsi le manine, si comincia. Di Elisa S.
Vi propongo una bella schiacciata con l'uva, un dolce più che fiorentino: fiorentiniSSIMO! E allora, via a lavarsi le mani che si comincia. Prendete gli ingredienti e una bilancia per pesarli. Vi servirà: 400 gr farina 200 gr di zucchero un po' di acqua olio d'oliva sale 1 dado di lievito di birra 1 kg di uva nera "da schiacciata" (quella piccolina) e se volete, anche del rosmarino Pronti ad impastare? Per prima cosa sciogliete il cubetto di lievito in un bicchiere d'acqua tiepida. Poi prendete farina, sale (un pochino, senza esagerare), 4 cucchiai d'olio, 4 cucchiai di zucchero e mescolate tutto insieme al lievito sciolto in acqua. Dovrà assomigliare tipo alla pasta da pizza; lasciatelo riposare per un'ora. Mentre l'impasto lievita, lavate e schiccate gli acini d'uva cosi non vi annoiate nell'attesa... Prendete una teglia da forno e ungetela con l'olio in modo che non rimanga nemmeno un angolino non unto!! (altrimenti poi si attacca tutto...) Ora prendete più della metà dell'impasto lievitato e con un bel matterello tiratelo bene a forma di rettangolo della grandezza della vostra teglia. Ai lati lasciate i bordi di pasta più alta. Bene, adesso adagiate più della metà della vostra uva lavata sulla pasta e spolveratela con 2, anzi facciamo 3 cucchiai di zucchero. (Sull'uva lo zucchero, non direttamente nelle vostre bocche però!!) E poi un bel giro d'olio... Nel frattempo fatevi accendere dalla mamma il forno, che sia caldo quando è il momento di cuocere il dolce! Adesso tirate la restante pasta che avete lasciato da parte poco fa, e sistematela sopra ricoprendo l'uva. Poi ripiegate i lembi della sfoglia di sotto con quelli della sfoglia di sopra. Aggiungete l'uva che vi resta posizionandola sulla schiacciata, poi altro giro generoso di zucchero e altro olio a guarnire. A chi piace, può aggiungere rametti di rosmarino. Ora siete pronti per infornare, cuocete la vostra schiacciata a 180° gradi e BUONA MERENDA AUTUNNALE a tutti voi Elisa Staderini |
||
![]() |
||
|