Come “inventare una storia con l’arte”
|
Al via un laboratorio di scrittura condotto dalla Prof.ssa Mariagiovanna Grifi - curatrice della rubrica "Didattica Nuova" su FsC - e Serena Giappichelli, fondatrici dell’Associazione Culturale “Sophia e Creatività”. |
 |
Dove |
via Francesco Caracciolo 3 Firenze |
Quando |
01/04/2016 |
Ingresso |
|
Contatti |
Tel: 339-2859120 Fax:
|
Consigliato a |
|
|
|
 |
Leggere le storie ai bambini è molto importante per la loro crescita cognitiva e affettiva,ma un ulteriore passo nel percorso di sviluppo consiste nell’insegnare loro a scriverle. Le scuole registrano una presenza sempre più ampia di bambini con difficoltà nella comprensione ed elaborazione del testo. Mentre un tempo queste difficoltà erano da attribuirsi a un contesto ambientale-familiare culturalmente povero, oggi sono il risultato di un insieme di fattori, sia didattici che sociali, in cui sicuramente è incluso un uso poco consapevole della tecnologia che non lascia spazio all’immaginazione e alla creatività.
L’Associazione Culturale “Sophia e Creatività” nasce con lo scopo di promuovere la crescita della persona attraverso l’arte e la cultura. Con il laboratorio “Inventare una storia con l’arte” si propone di trasmettere ai bambini il piacere dello scrivere e del poter creare una propria storia affrontando i timori e le incertezze dell’atto creativo in un contesto non didattico, al fine di rendere la scrittura “una liberazione” e un “gioco di fantasia”, e avvicinandoli all’ascolto delle proprie emozioni passando per l’arte. L’arte con i suoi capolavori e la scrittura con le sue potenzialità, infatti, sono canali comunicativi capaci di sollecitare la fantasia e le emozioni. Verranno forniti al riguardo strumenti e strategie per liberare la creatività, ascoltare le proprie emozioni ed esprimersi oralmente e per iscritto.
Durante il primo incontro verrà presentato il laboratorio e verranno date alcune indicazioni metodologiche sia sulla lettura delle immagini che sulla pratica di scrittura. Inoltre verranno trattate le emozioni principali e riconosciute attraverso la visione di alcuni quadri. Successivamente queste emozioni saranno trasmesse attraverso la narrazione scritta e orale. Dopo averle riconosciute, fatte proprie ed espresse con la tecnica narrativa sarà possibile anche rappresentarle graficamente o tramite l’arte teatrale a chiusura del progetto.
Il progetto consiste in 5 incontri di un’ora e mezza ciascuno (20 euro a incontro per bambino). Alla fine del laboratorio i genitori, se vorranno, potranno avere un colloquio individuale con le due operatrici. Gli obiettivi del percorso sono: favorire il processo cognitivo e creativo, stimolando la fantasia e l’immaginazione; stimolare l’attenzione selettiva, l’analisi del dettaglio e del contesto; potenziare l’abilità di organizzazione dei pensieri e delle idee; favorire la capacità di creare un testo narrativo, determinare gli elementi fondamentali di un testo e migliorare la capacità di esprimersi a parole e per iscritto; condividere il processo creativo con il gruppo.
Gli incontri si terranno il venerdì dalle 17 alle 18.30 presso LUV DANCE MOVEMENT, via Francesco Caracciolo 3 – Firenze.

Per info e prenotazioni (obbligatorie):
info.sophiaecreativita@gmail.com
Mariagiovanna Grifi cell. 339-2859120
Serena Giappichelli cell 333-1786636
|
 |
Può interessarti anche: |
 |
Nativi digitali: chi sono? |
|
Un termine molto usato per definire le nuove generazioni, ma cosa significa realmente? Di Mariagiovanna Grifi |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
|